NOTA: VOGLIO RICORDARE A TUTTI CHE
STIAMO CERCANDO MATERIALE COME FOTO VARIE E TESTIMONIANZE RIMASTE NEI VOSTRI
CASSETTI DA INSERIRE PER AMPLIARE LE VARIE ANNATE della nostra storia.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
UNA STORIA INFINITA......LA NOSTRA STORIA
1991-1992
____________________________________
NUOVI ARRIVI: E' NATA UNA PODISTA? Podisti i nonni, podista lo zio, podista
il babbo Massimo e la mamma Donatella. Che il destino podistico per SERENA
ZAGNI nata il 27 agosto 1991? Pare proprio di sì.
Intanto il gruppo podistico Castelfranco le fa tanti auguri di felicità ed
attende speranzoso i primi passi per poterla tesserare come la più giovane
iscritta.
Castelfranco
cammina e corre - novembre 1991 n° 19 anno 5° silvia e
emore organizzano per il 1° marzo 1992 la prima ed ultima festa nuziale Ritrovo e partenza ore 11.15
presso CHIESA SAN MICHELE DI MONTALE. Ristoro a fine percorso:
ristorante "Taverna Napoleone" Via S.Lorenzo 44 Castelnuovo R. Iscrizioni: telefonatemi
entro il 10 febbraio 1992 059.923518 (Silvia)
Premiazioni; a
tutti gli intervenuti con confetti e bomboniere La festa si svolgerà con
qualsiasi condizione atmosferica. Io e Emore contiamo nella vostra sportiva
presenza.
Castelfranco
Camina e corri - febbraio 1992 n° 21 anno 5°
E così sono 300 - Sabato 5
ottobre 1991 Pelliciari Renzo ha raggiunto per primo le 300 presenze ufficiali
con il nostro gruppo, bruciando allo sprint i due secondi classificati , Verri
Luciano e Pasqualini Roberto, arrivati a quota 299. La redazione si congratula
con l'amico Renzo per il traguardo raggiunto e gli da l'arrivederci....a quota
400. (SOTTO AGGIUNGIAMO IMMAGINI DELLA VITA DI GRUPPO) Foto a) Menarello Lariano, Dondi Roberto e
Vignudelli Roberto in località Torrazzo (Mo) il 1° novembre 1991 in una corsa
competitiva a staffette. Il tempo veniva preso dall'ultimo che giungeva al
traguardo-
foto b) Menarello Lariano, Verri Luciano e Morselli
Franco in una corsa al parco Amendola il 5-5-1991
foto c) E' questa una foto molto
significativa: Menarello il 27-4-1991 è a BAGGIOVARA ALLA FAMOSA
STAFFETTA.
E' LA 1° FOTO CHE TESTIMONIA LA NOSTRA
PARTECIPAZIONE A QUELLA GARA.
![]()
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ESCURSIONISMO 1
(Pietra di Bismantova) Come
se non bastassero le camminate e le maratone, s'inventano altre strade per
potere ancora faticare; ha inizio il contagio dell'escursionismo, delle
scarpinate o chiamatele come volete...scalate! La 1° notizia su questo argomento (non è possibile allegare foto perchè scadente) si apprende da un articoletto che riporta: "E
dopo una scalata ci vuole un buon ristoro per questi due podisti, non solo
amici-nemici di battaglie podistiche, ma anche legati per il brivido
dell'avventura. Voglio
salutare il mio amico Neri che con coraggio si è fatto convincere a seguirmi in
una delle mie tante ferrate" (Pietra di Bismantova)
ESCURSIONISMO 2 (Rifugio Duca degli Abruzzi) Nel
luglio 1992 un gruppo dei nostri parti per il crinale dell'appennino. A bassa
quota la temperatura è mite (foto1) tanto che si può restare anche in maniche
corte. Poi lassù in alto al rifugio "Duca
degli Abruzzi" il vento e il freddo l'ha fatta da padrone. (foto2 - Nicolini Mario, Morselli Franco, Riccò Darco e consorte,
Bertoni Livio e Giuseppe, Pelliciari Renzo e Ernesto, Neri Villiam e Roncaglia
Carlo)
ESCURSIONISMO
3
(Fanano e torta) Si
riparte a settembre ancora per il crinale appenninico ma con una variante: si
festeggia un compleanno in altura: (foto1 spunta una torta e si brinda) Si
ridiscende e al ritorno a Fanano, a casa di un socio, ci aspettano altre
persone per i festeggiamenti ufficiali di Roncaglia Carlo e i suoi 45 anni
(foto2) - ---------------------------------------------------------------------------------------------------- In questo periodo, sono tanti i
maratoneti che si cimentano nelle maratone e tanti maratoneti partecipano a
tante maratone che nel giornalino nostro ormai è nato una sezione dedicata a
loro denominata "TUTTO MARATONA" RITORNA LA MARATONA DI CARPI, 27
OTTOBRE 1991 -
Mancano
quest'anno le nostre due punte di diamante, Zanni Sergio e Scaffa Antonio ma il
plotone avanza comunque con otto partenti e otto arrivati. La
giornata è freddissima con anche nebbia e pioggia all'arrivo, la piazza con
questo bruttissimo tempo praticamente si svuota dopo l'arrivo dei primi. ecco
i tempi dei nostri portacolori: 564 Cappon Massimo 3h13'08
594 Mazzi Gianni 3h14'17 689 Menarello Lariano 3h19'24 1002 Nicolini Mario 3h34'40 1189
Roncaglia Carlo 3h48'58 1294
Malavasi Ermes 3h58'56 1427
Mucciaccio M. 4h16'20 1432
Pelliciari Renzo 4h17'22
Nelle foto sotto
allegate sono in visione due momenti di Carpi: 1° gruppo prima del via 2° momento in corsa
ALTRE MARATONE - FIRENZE 1991
Carpi incomincia ad esserci stretta,
nel senso che già da vari anni vi abbiamo partecipato ed incomincia a farsi
largo l'idea di partecipare ad altre maratone; un gruppetto (famiglia Roncaglia, Nicolini e Pelliciari) ha incominciato a pensare a Firenze sottoforma di gita con
maratona finale coinvolgendo anche i famigliari. A questa maratona programmata a dicembre
parteciperanno Carlo, Mario e Renzo con arrivo in parata in 3h e 54' ; Firenze
per vari anni poi resterà la maratona di moda in quel periodo anche per tutto
il nostro gruppo.
ALTRE MARATONE -
BOLOGNA 29-3-1992
La
forza del coinvolgimento è contagiosa e a Bologna partecipano in 10 con tempi
di tutto rispetto. L'unica critica agli organizzatori è derivata dal fatto che
una mezzadria di strada quasi all'arrivo era riservata anche alle auto causando
pertanto malcontento tra i maratoneti. Menarello
Lariano 3h11'55"
Verri Luciano 3h 17'14" Campadelli
Enrico 3h28'12"
Riccò Darco 3h30'11" Morselli
Franco 3h31'45"
Roncaglia
Carlo 3h40'37" Nicolini
Mario 3h40'38"
Muciaccio Mich. 4h19'27" Malavasi
Mauro 4h28'05" a) Foto dei partecipanti prima del via - b) L'arrivo di Campadelli Enrico - c) La quiete dopo la tempesta...chi si stira all'albero e chi si sdraia.![]()
MARATONA MONACO DI BAVIERA 3 MAGGIO 1992 E' questa forse l'unica maratona in cui abbiamo
perduto i tempi e i nominativi di tutti i partecipanti.
La preparazione e la storia di questa esperienza è qui
allegata come pagina estratta dal giornalino d'epoca.
Alleghiamo in visione tanti momenti di quelle giornate.
Mancano solo i tempi di maratona ad eccezione per quello di Romagnoli Stefano in
3h 46'36
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Due momenti delle corse di
gennaio:
12-1-1992 - Verri Luciano, Melotti Renzo e Nicolini
Mario alla corsa "Due mulini" a Lavino di Bologna
![]() 31-1-1992 - Morselli Franco, Riccò Darco, Verri Luciano ormai all'arrivo con mano nella mano. Siamo alla CORRIDA DI SAN GEMINIANO. Evidentemente oggi...niente volata finale. ![]() |