Una
storia infinita.....LA NOSTRA STORIA.
Anno 1994-1995 Apriamo la scatola dei
ricordi su questo nuovo anno podistico allegando due articoli su giornali
diversi che parlano di noi in toni molto lusinghieri; ciò è derivato
dall'impegno profuso per l'organizzazione del gruppo che da qualche anno si è
assestato in circa 120 iscritti.
°°°°°°°°°°°°
NON TUTTO VA SEMPRE BENE! Nel finale anno 1993-94 vi è una nota
molto vasta e triste che riprendiamo ora inerente alle varie attività e
collaterali che hanno scalfito il rapporto tra presidente e consiglieri, da cui
con risvolti di simpatia o antipatia ha coinvolto anche qualche iscritto. A dire il vero, personalmente non ho
mai capito in definitiva cosa sia successo di rilevante per generare una simile
levata di scudi sfociata poi nelle dimissione del nostro presidente Guerra
Paolo. Nel foglio che qui allego dato in
stampa al n° 32 del novembre 1994 dal nostro presidente dimissionario, ancora
oggi leggendolo tra le righe non riscontro motivi gravi, ma questo sì, tanta
amarezza e risentimento. Comunque lascio a ognuno
interpretare quanto sotto. Dallo stesso giornalino troviamo
un altro scritto in materia non firmato, ma che sappiamo uscito dal nuovo
consiglio che si è insediato per dare continuità alle attività del gruppo
stesso:
Al
presidente uscente Come sarà ormai noto a tutti Paolo Guerra, dopo anni alla testa del
nostro gruppo, ha deciso di farsi un attimo da parte lasciando ad altri l'onere
e la responsabilità di tale mole di lavoro. Le ragioni sono tante e complesse e non
ultima la sensazione lasciato troppo solo sia dal consiglio che da tutti i
podisti nel condurre un gruppo in costante espansione. Questa decisione sicuramente sofferta ci
lascia dispiaciuti anche perchè Paolo non ci ha mai esposto il suo problema e
noi non lo abbiamo recepito. Ora non ci resta che esternagli la nostra
riconoscenza per ciò che ha fatto e che ha rappresentato per tutto il gruppo. Una cosa sicura che vorremmo da Paolo è
quella di potere mantenere quei rapporti di amicizia e di umano rispetto da
sempre in noi radicati; sentimenti questi che devono essere alla base del
rapporto con tutti i nostri iscritti. Anche un altro consigliere
si dimette, William Neri. Ecco il testo delle sue dimissioni su Cammina e corri
n° 33 del febbraio 1995. Per completezza,
elenchiamo i consiglieri che hanno formato il nuovo consiglio: Stefano
Romagnoli, Uber Bertoncelli, Pelliciari Renzo, Campadelli Enrico, Bertoni
Giuseppe, Bassi Danio, Nicolini Giampiero, Menghini Franco, Malagoli Fausto,
Bergonzini Luca, Silba Franco e Malavasi Margherita. L'impegno di coordinatore è stato
assegnato a Renzo Pelliciari
°°°°°°°°°°°°°
DALLA REDAZIONE Dopo tante polemiche, si legge su Cammina
e Corri che dal 6 novembre 1994 al 31 gennaio 1995 abbiamo partecipato a 16
camminate classificandoci come numero di partecipanti: Per 7
camminate al 1° posto - Per 2 al 2° posto - 3 volte al 3° posto - 2 volte al 4°
posto, una volta al 6° e un'altra al 7° Sono queste cifre che
testimoniano nonostante tutto, una ottima salute del nostro gruppo. °°°°°°°°° foto b) Menarello il 1° dell'anno sotto la neve si
allena sul percorso Maranello Serramazzoni
foto a) Nella camminata di Cittanova nel settembre
1994 Menarello e Riccò Miriam in versione "passeggio".
Riccò Miriam sarà la nostra guida per due stagioni
podistiche.
![]()
CORRIMODENA 1994 La famiglia Pavaronica
con Sandrone, la Pulonia e Sgorghigolo ha temporaneamente adottato un nostro
iscritto Sala Ennio che in un attimo di amnesia si era sperduto tra la folla
dopo il suo arrivo. Dopo averlo rifocillato
con the e biscotti lo hanno consegnato al capo-tenda della Polisportiva
Castelfranco. Inutile affermare che
ben contenti l'abbiamo ripreso nel nostro gruppo.
TUTTO MARATONA. Per tenere aggiornato l'elenco dei nostri maratoneti, ecco allegato l'elenco aggiornato a tutto il 30 marzo 1995. Sono 40 i maratoneti del nostro gruppo ed hanno terminato 166 maratone.
MARATONA DI CARPI 23 OTTOBRE 1994 254° Vignudelli Roberto 3.11.49
784° Malavasi
Mauro 4.32.26
°°°°°°°°°
MARATONA DI FIRENZE 4 DICEMBRE 1994 Articolo di Menghini Franco su Cstelfranco Cammina e
corri n° 33 del febbraio 1995 1163 Menghini Franco 3.30.52 1263 Cocola Franco
3.34.10 1352 Prandini Andrea 3.39.37
1357 Melotti Renzo
3.40.12
°°°°°°°°°°°°
MARATONA
DI ROMA 12 MARZO 1995 Come è nel
nostro carattere, ogni cosa è possibile realizzarla; infatti si pensa a Roma
per la locale maratona....e detto fatto! Sono
pronti due pulmini della polisportiva per noi, la pensione è prenotata e
via!!!!! Purtroppo
all'andata, un incidente in autostrada ci ha costretti ad uscire e prendere
strade alternative e questo ci ha prolungato il viaggio di parecchie ore
rispetto a quanto preventivato. La
stanchezza è stata tanta che la notte è stata buona consigliera per tanti,
tanto che Luca Bergonzini, al ritorno ha voluto scrivere la sua esperienza che
poi è stata in comune a tutti su una pagina del nostro giornalino che qui sotto
allego. Inoltre
allego anche due foto un poco controcorrente o inusiali; nella prima vediamo i
due pulmini lavati sì ma abbastanza vecchi e scomodi impiegati per il nostro
viaggio. Nella
seconda, ecco un quadro di la volontà, di forza e da commuovere. Un padre ha
spinto la carozzella della figlia menomata nel fisico per tutti i 42 km del
percorso per farla partecipe a questa magnifica manifestazione. Infine un
trittico di fotografie inerenti sempre alla maratona di Roma. In giro per l'Italia, il nostro gruppo si trascina
sempre dietro un alone di allegria e di spensieratezza e ciò ci ha permesso di
relazionare con molti siano essi nomi noti a semplici persone spiritose. Trittico di foto: Ecco il motivo
per cui al sabato al centro maratona abbiamo coinvolto BORDIN (famoso maratoneta in quel periodo) in una uscita dal
padiglione per una foto insieme a noi, poi i due gladiatori romani, Bertoncelli
e Coccola con la figlia appena prima del via della maratona ed infine Coccola
in piena azione nel centro di Roma. Sarà per lui un eccezzionale tempo finale. 1097° Cocola Franco 3.27.55
2693° Bertoncelli
Uber 4.45.44 2694° Dondi Roberto 4.45.54
2757° Storchi Danilo
4.55.17 2760° Malavasi Mauro 4.55.34
2762° Romagnoli Stefano
4.56.05 2800° Bergonzini Luca 5.05.34
2825° Cangelosi Elio
5.11.59
°°°°°°°°
MARATONA
DI VIGARANO MAINARDA 19 MARZO 1995
320°
Melotti Renzo 3.32.17
363°
Menghini Franco 3.39.05
°°°°°°°°°°°°à
CAMMINATA "GENERAL" Il nostro gruppo è tra quelli nella
provincia di Modena (e non solo) che organizza il maggior numero di camminate
ovvero a giugno la camminata "festa dello sport" in polisportiva, poi
a luglio-agosto a Villa Sorra per il trofeo "Berlinguer" e a
settembre la famosa "Galupeda dal turtlein" tutte in domenica. E' un impegno che riusciamo ad onorare
per l'organizzazione e l'armonia che regna all'interno del nostro gruppo, ma
che senza ombra di dubbio ogni volta ci mette sempre a dura prova. E
poi se ne è aggiunta un'altra su richiesta del nostro sponsor ditta
"GENERAL" la quale ditta ci sta dando un grosso aiuto sulla spesa per
il vestiario. Non potevamo rifiutare; anzi è quella
che abbiamo contribuito con maggiore piacere: 1) Per la ragione
prima menzionata sul vestiario 2) La spesa di tutta
l'organizzazione praticamente era a carico di detta ditta e questo ci ha
molto alleggerito del lavoro occorrente. In aprile e di sabato ha avuto inizio la 1°
camminata "GENERAL" con partenza e arrivo all'interno dello
stabilimento con un percorso ricavato nella zona nord industriale di Modena. Come si può notare (dalle fotografie
allegate) sulla nostra tuta ufficiale spicca il marchio "General" in
rosso e grigio con diciture collanti e abrasivi per il marmo. Nella 1° foto ecco gli addetti alla
distribuzione del premio di partecipazione consistente in una maglietta recante
il marchio stesso della ditta. Nella 2° foto, ecco gli addetti al ristoro
(con vestito marrone è uno dei titolari sign. Cattini) e sullo sfondo i
quadretti come premio per i gruppi Foto 3° Podisti in relax mentre si
attende l'orario per il via della camminata. Oltre alle camminate che organizza ormai il gruppo
(Festa dello sport, Villa Sorra, Camminata General e Galupeda dal Turtlein)
Verri Luciano aiuta a Guerra Paolo in un'altra camminata della nostra zona,
ovvera la camminata AVIS a Piumazzo.
In questa foto, (due in una) riporta due edizioni
diverse del tavolo delle premiazioni per società.
°°°°°°°°°°°°°°
CAMPIONATO
PROVINCIALE DI MARATONINA 25 Settembre 1994 21) Scaffa Antonio
1h19'42" - 83) Zagni Massimo
1h31'12" 107) Vignudelli
Roberto 1h35'28" - 112) Dondi Roberto 1h36'19" 114) Nicolini Mario
1h36'48" - 119) Neri Villiam 1h37'18" 127) Menghini Franco
1h38'58" - 185) Prandini
Andrea 1h51'36"
°°°°°°°°°°°°°°°°°
MARATONINA DI SOLIERA 9 OTTOBRE 1994 (Processo alla corsa) Giornata stupenda per
correre i 21 km di una maratonina. Partenza in perfetto
orario dapprima con gli atleti competitivi e poi di seguito per gli altri
atleti che affronteranno i percorsi non competitivi, Subito dopo il via si
attraversa il centro di Soliera e poi, una piacevole sorpresa; il percorso è
stato variato rispetto a quello affrontato negli ultimi anni. Naturalmente tutto questo
risulta gradito ai partecipanti che si annoiano cimentandosi su percorsi che
sono sempre uguali da un anno a quell'altro. Lungo il tragitto,
ottima dislocazione dei ristori ed incroci ben presidiati dagli amici della
podistica Soliarese. Il ristoro all'arrivo è ben fornito ed ottimo e veloce il
servizio. Il premio di partecipazione è discreto. Per i competitivi si
poteva prevedere anche un premio che ricordasse nel tempo la maratonina;
medaglietta, maglietta o targa, Giudizio: Assoluzione con possibilità di
miglioramento. 18) Scaffa Antonio 1H15'21"
- 52) Riccò Darco 1h24'16"
- 78) Vignudelli Roberto 1h27'47" 97) Menghini Franco 1h30'58"
- 98) Neri Villiam 1h31'04" - 107) Morselli Franco 1h32'26" 137) Bertoni Giuseppe 1h36'57"
- 159) Malagoli Fausto 1h41'15" - 165) Melotti Renzo 1h42'46" 186) Silba Franco 1h54'25"
°°°°°°°°°°°°°
LA CORRIDA. GENNAIO 1995 Un
altro appuntamento che tiene in apprensione l'ambiente podistico in generale
compreso s'intende anche quello Castelfranchese, è la famosa "Corrida
competitiva" che si svolge a Modena nel pomeriggio il giorno di San Geminiano.
Essendo un giorno di festa con tanta gente sul percorso a vedere e
curiosare, gli atleti presenti cercano sempre di dare il meglio di se stessi,
anche perchè poi bisogna sorbire i commenti impietosi con le classifiche alla
mano. Per questa edizione, Malavasi Mauro ha
inventato anche un gioco denominato "totocorrida" ovvero una scheda
con l'elenco dei partecipanti Castelfranchesi a questa gara e su cui ogni
iscritto doveva prevedere e segnare i vari piazzamenti secondo previsione. Vinceva
un salame che ne azzeccava il numero maggiore. Vincitore
è risultato poi Bertoni Giuseppe che ha indovinato ben otto piazzamenti. Sotto
alleghiamo in una scheda i partecipanti Castelfranchesi ed il tempo impiegato
per terminare i 13,5 km della lunghezza del percorso e una foto. Inoltre, alleghiamo anche una foto di Bordin ospite d'eccezzione alla Corrida. foto a) Menarello, Zagni Massimo e Riccò Darco sono
entrati nella dirittura d'arrivo della Corrida
foto b) Amici o non amici, ha iniziato lo sprint:
Zagni Massimo poi Menarello Lariano. Riccò Darco è a pochi passi.
°°°°°°°°°°
UNA VEDUTA SU SPILAMBERTO. 1° MAGGIO 1995
E' ormai da diversi anni che a Spilamberto si danno appuntamento
attirati da premi solidamente consistenti i migliori atleti in campo nazionale
e internazionale.
Fuori di pista tutti gli amatori per lasciare il posto ad atleti veri
(nel vero senso della parola) ovvero personaggi sportivi che corrono mediamente
un km in tre minuti per 42 km se bene preparati.
In questa edizione, dopo che per la prima parte della gara vede in testa
Stefano Baldini che poi giungerà terzo, prenderà il largo nel finale per poi
vincere con il pettorale n° 8 Kemei Philip del Kenia. Nella 1° foto con il n° 1 Stefano Baldini che
guida il gruppo e nella seconda l'arrivo solitario di Kemei. ADDIO MARATONA. 11 MAGGIO 1995 E' questa una triste e deprimente giornata per
tutti noi e in particolare per Mario Nicolini, amico di tanti e ottimo
maratoneta. Chissà
cosa e dove saremmo arrivati a fare insieme a lui! Ma poi una immensa sfortuna
ha rallentato il suo treno, un rapido fatto per percorrere lunghe distanze. Per
lungo tempo poi abbiamo percepito la sua assenza...ci dispiace, ma ci dispiace
veramente!!!!. Vogliamo aggiungere un trittico di fotografie in cui risaltano le sue tre doti personali più evidenti: 1) Sempre pronto all'umorismo (interno tenda) - 2) Disponibile a dare un aiuto (Carne ai ferri a Iola di Montese)3) Allegramente in compagnia durante una camminata (festa Unità a Modena 29-8-1993)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
GARA SOCIALE 1995 Dopo
l'esperienza fatta in pista con un triathlon di prove, si ritorna al vecchio
sitema con solo corsa e suddivisione in categorie; lo spirito comunque rimane
sempre lo stesso di sempre, ovvero
decidere di partecipare e/o gareggiare secondo le predisposizioni al
momento dei presenti.
L'appuntamento è nuovamente a Iola di Montese alla casa di ferie di
nostri iscritti, Malagoli Mario e consorte. Il percorso
è ricavato su un percorso di svariate altitudini da ripetere più o meno volte
a secondo che le partenze interessino
bimbi, donne o uomini. La partecipazione
si è aggirata intorno al 60% degli iscritti e considerando la lontananza da
Castelfranco gli organizzatori sono stati soddisfatti.
Soddisfatti sono stati anche tutti i partecipanti per i quali a fine
corsa al suono di mezzogiorno, hanno trovato un pasto abbondante e completo con
relativi giochi vari sopratutto per i bimbi nel pomeriggio. Per la
cronaca, campione tra gli uomini è risultato Scaffa Antonio poi a seguire Dondi
Roberto, Neri William, Vignudelli Roberto, Riccò Darco, Menarello Lariano,
Morselli Franco, Prandini Andrea, Silba Franco, Pelliciari Renzo e a seguire
altri 17 partecipanti. Per i
bimbi, Vignudelli Denis poi Scurani Federico e Romagnoli Davide Per le
bimbe, hanno partecipato fuori classifica in cinque Per le
donne, prima è Monari Silvia poi Malavasi Margherita, Riccò Miria, Cassanelli
Roberta, Morselli Loredana, Bicocchi Simona, Bedonni Franca e altre 24
partecipanti.
Le foto che seguono rappresentano: (1°) Preparazione
alla corsa di partenza da parte dei bimbi e arrivo in solitaria di Neri Villiam
3° classificato. (2°) Nel pomeriggio, rottura di un uovo di Pasqua
e lasciato a disposizione dei bimbi e un tavolo con una bisca al gioco di carte. (3°) Silba Franco in tenuta "messicano" alle
braci - Preparazione al via categoria uomini.
°°°°°°°°°°°
A Portovenere
bellissima localita' ligure. Si parte per Portovenere con due pulman, ma sono rimasti
vuoti una decina di posti e la causa è da ricercare nell'orario di partenza
molto mattiniero a causa della lontananza del posto che dobbiamo raggiungere. La giornata
comunque è soleggiata e tutto lo scenario ligure è oltremodo bello, bello come
del resto il percorso che si snoda sul promontorio di dolci colline con veduta
sul mare e sul paese di Portovenere. Pranzo in un
capiente ristorante dove che oltre a noi contemporaneamente in una sala a parte
vi erano due sposi con relativa parentela, ma sopratutto con una orchestrina
che allietava la giornata. Potevamo noi
rimanere insensibili a tale musica senza esserne coinvolti?. Certamente
no, visto che in un attimo i più allegri di noi si sono impossessati della
pista per una esibizione molto colorata per la felicità di tutti, sposi
compresi. Nelle
foto sotto allegate: 1° Una sosta sul percorso con il sottostante paese di
Portovenere. 2° Un gruppetto dei nostri in una pausa tra una portata e l'altra mentre si esibisciono in una danza collettiva
°°°°°°°°°°°
E PER FINIRE
L'ANNO.... |